No, si tratta solo della "buffa", il rospo comune, noto alla scienza come "bufo bufo". Comune abitante della campagna gioiosana, è l'anfibio più grande d'Europa. Se ne incontrano in primavera negli stagni, dove si ritrovano, numerosi, per la riproduzione. Non è difficile osservarne le uova, negli stagni, organizzate in lunghe corde gelatinose.
Il rospo occupa, a volte la stessa tana per svariati mesi, e va a zonzo di notte. Tra le altre creature, se magna lumache e se gli capita persino piccoli topi. Voletegli bene. Quand'è in giardino, o nell'orto, sta lavorando anche per voi.
Non asfaltatelo. Non distruggete i piccoli stagni.
Secondo l'immaginario locale, nel rospo che vive da tempo nel giardino si incarnano le anime dei parenti morti.
![]() |
Femmina di rospo comune. |
![]() |
Accoppiamento e deposizione delle uova. |
![]() |
Ovature. |