Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post

domenica 24 novembre 2019

Vadduni di buffi: il "nuovo centro smaltimento rifiuti e amianto" dieci anni dopo

Correva l'anno 2009, era domenica, Novembre 8, e un cielo azzurro sovrastava l'albero, la macchia, le cape della gente. Nel Burrone Caporarello, volgarmente "u Vadduni di Buffi", s'inaugurava il "Nuovo Centro Smaltimento Rifiuti e Amianto", poi ribattezzato NuCeSRA. Alla cerimonia presenziavano tecnici e personalità importanti, rappresentanti di associazioni quali Segambiente, WWE (World Wide Emergency), e il Responsabile Comunale per la Gestione di Burroni e Vadduna, oggi Assessore Regionale per le Timpe e i Burroni.


2009: si inaugurava il Nuovo Centro Smaltimento Rifiuti e Amianto.

La nascita spontanea della discarica fu accolta con favore ed entusiasmo: “Situazioni come queste vanno ufficializzate e sostenute'', dichiarava l'Assessore, delineando come obbiettivo quello di sfruttare l'inquinamento del territorio per aumentare il tasso di mortalità locale del 90% e liberare nuovi posti lavoro. Coadiuvato dal Ministro alle Finanze delle Tasche de'Soliti Noti, l'Assessore prevedeva una crescita dell'economia locale, con conseguente ripopolamento del territorio e la costruzione di importanti infrastrutture, quali un autogrill, il ponte sul Burrone, un colorato albergo con spiaggia, un ospedale e un accogliente cimitero. 
Abbiamo avuto l'onore, in questi giorni, di ricevere la visita dell'Assessore e ottenere aggiornamenti in merito all'evoluzione dei numerosi progetti discussi una decade fa. 

"Il ponte sul Burrone, l'autogrill, l'ospedale, e soprattutto il cimitero sono progetti la cui realizzazione richiede dei tempi tecnici, e oggi posso dichiarare che tutto procede a gonfie vele", ha dichiarato l'Assessore. "Circa dieci milioni di euro di finanziamenti dell'UE sono già stati assorbiti e smistati, e i risultati, credetemi, si vedono, specialmente quando ad osservare è un occhio esperto come quello degli addetti ai lavori. A breve questo Burrone sarà il centro nevralgicoso del Mediterraneo. Start-ups e centri di ricerca sorgeranno e fioriranno come la macchia che ci circonda selvaggiosa. Il torrente Zappardino sarà rimpiazzato da un'autostrada a otto corsie che ci permetterà di raggiungere Catania in poco più di mezz'ora".

Questo Burrone sarà il centro nevralgicoso del Mediterraneo.
Straordinario! Abbiamo persino sentito dire che proprio in questa curva sorgerà un centro di ricerca che lavorerà alla de-estinzione del Mammut, è vero? Sììììì, e riporteremo in vita i Dodo e gli Unicorni del Casale. Gli antichi usavano ricavarne sasizze eco-sostenibili, producendo un decimo del metano prodotto con allevamenti bovini. Per noi l'ecosostenibilitezza è un punto fondamentale. Miriamo a stabilire una green economy del Burrone.

Un'economia circolare? Ma anche quadrata, pentagonale.

E per i giovani che farete? Ci saranno molte opportunità - soprattutto per loro, per inserirsi nel mondo del lavoro in maniera competitiva. Purché abbiano voglia di rimboccarsi le maniche e fare la gavetta.

Cioè lavorando per 3 euro l'ora con salari saltuari e incerti, e contratti farsa? Ma no, per carità! Intanto mi lasci dire che i giovani che lavoreranno presso i nostri investitori avranno la fortuna e il privilegio di formarsi presso strutture all'avanguardia che li lanceranno sul mondo del lavoro con un incredibile bagaglio di esperienze e skills. Noi, poi, siamo per la meritocraziosità e la trasparenza, quindi ai posti di lavoro si accederà previo concorso. Le prove avranno luogo a Roma, presso strutture idonee. Noi stessi organizzeremo i transfers, alloggi, pasti e quant'altro necessario. Gli idonei, infine, dopo aver contribuito con una piccola cifra simbolica per la copertura di spese amministrative (1000 euro), potranno finalmente cominciare il loro percorso di formazione che li inserirà nel mondo del lavoro. 

A quali giovani vi rivolgerete? Appena laureati con almeno cinque anni di esperienze lavorative. Poi i dettagli dipenderanno dalle posizioni specifiche.

Single, bella presenza, poliglotta, creativi, flessibili, obbiettivo-orientati? Per esempio. Ma non poliglotta, devono essere in buona salute.

Del salario atteso cosa ci dice? Noi proponiamo un modello nuovo: inizialmente - per i primi cinque, sei anni - i ragazzi sono inseriti nel programma R0 (a retribuzione zero). Studi dimostrano che  i dipendenti inseriti in tale programma riportano bassi livelli di stress sul lavoro, praticamente cancellando i casi di burnout. Si noti che, al contempo, i dipendenti del Burrone potranno usufruire del reddito di cittadinanza. Infine, non dimentichiamolo: i nostri investitori, accogliendo questi giovani nelle loro aziende, staranno già affrontando dei costi elevati. Eviterei paventargli l'idea di dover affrontare ulteriori spese. E' importante che i loro profitti - costruiti su investimenti pubblici - restino decorosi, altrimenti porterebbero altrove le loro attività, lasciando il Burrone e la comunità che lo circonda in questa 'ngona di umido dimenticata da Dio e dalle pecore pure. 

Insomma, non è lavoro, è sfruttamento quello che offrirete ai giovani locali. In senso positivo: sfruttamento delle risorse locali per un Burrone più migliore. Voglio sottolinearlo: nel quadro di sviluppo del Burrone i giovani sono una risorsa fondamentale.

Torniamo ai rifiuti: che ci dice di quelli che trovammo dieci anni fa? Io preferisco chiamarli ri-fiu-sorse (non per nulla i due termini condividono la medesima radice, "ri"). Intanto mi lasci dire che il nostro approccio prevedeva una gestione passivistica del Burrone. Ovvero per dieci anni non abbiamo agito attivamente sul territorio, lasciando che il sistema evolvesse in autonomia.

Cioè siete stati a guardare? Neanche quello. Temendo di influenzarne l'evoluzione, ci siamo proprio voltati dall'altra parte.

E questo è costato 1 milione di euro? Dieci milioni. Mi permetta di continuare: oggi - risultato sorprendente, mi consenta - i rifiuti sono ancora qui, coperti da una densa coltre di verde, terriccio, sterpaglia, ma intatti! In-ta-tti! Un nostro tecnico altamente qualificato è in grado di identificare le antiche ri-fiu-sorse che useremo per costruire il nuovo Burrone. Qui si trova la qualunque! Bossoli di cartucce, ceramiche da bagno, lavatrici, tavolini in plastica. Mi fermo qua, ma la lista è lunga. Capirà la nostra eccitazione!

I rifiuti sono ancora qui, sotto una coltre di verde.
Si trova la qualunque: bossoli di cartucce...
...Ceramiche da bagno, ...
...Tavolini... La lista è lunga!

Cosa dobbiamo aspettarci per la prossima decade? Correrà l'anno 2029, attraverseremo il ponte sul burrone con mezzi ultraleggeri a basso impatto ambientale? Mangeremo bistecche ecosostenibili di mammut e cavalcheremo gli unicorni del Casale? Voglio essere realista e restare coi piedi per terra, questo è un grande progetto, i costi sono non indifferenti e coperti esclusivamente da soldi pubblici che intaschiamo volentieri. Le idee grandiose. Oggi vi dico: nel 2029, il Burrone stenteremo a riconoscerlo! E lasciatemi prendere l'occasione al volo: oggi, qui, tra questi rovi e queste promesse da marinaio che piovono come grandine a Settembre, voglio compiere un gesto simbolicistico: alla Consigliera di Limmita e i Dirupa voglio affidare il Mestolone del Burrone. 

Alla consigliera affido il Mestolone del Burrone.
Auguri!

Significato del gesto? Questo Burrone rappresenta i burroni tutti. I burroni di Gioiosa, della Sicilia, dell'Italia e del mondo. Stessi scenari troviamo a Tardiolo e Malfitano, per citare dei casi a noi vicini. Il Burrone è, inoltre, come una montagna di minestrone. Più lo si mescola, più emergono i profumi e si amalgamano gli ingredienti in un continuo inestricabile. Come un inscindibile tutt'uno diventano il fagiolo, la patata e il cipollotto che nel tegame si uniscono, così un tutt'uno sono già il Burrone, la monnezza, e lo spirito del popolo del vasto circondario. Alla Consigliera e al suo team io affido oggi il mestolone perché continuino a mescolare, facendo affiorare ingredienti e indimenticabili profumi!

Consigliera, una dichiarazione per la stampa? E' per me un onore essere stata investita da una personalità come l'Assessore Regionale per le Timpe e i Burroni. Uno che ha "visione", come si suol dire. E la sua super-visione, il suo interesse, il suo impegno ci regalano il sogno di un futuro radioso e incredibilioso. Un futuro costruito sui giovani! Con l'entusiasmo che la sua persona irradia, ci mettiamo subito al lavoro per supportare e coadiuvare localmente questi grandiosi progetti. 

Grazie, Consigliera! Buon lavoro e a rivederci al 2029! A presto!

La Consigliera appena investita del Mestolone.

========================

Con la partecipazione di:

Filippo Capizzi ................. Assessore Regionale per le Timpe e i Burroni
Simone Manfrè ................. Tecnico altamente qualificato
Serena Manfrè .................. Consigliera di Limmita e i Dirupa

Testi e montaggio a cura di: Davide Lena

domenica 28 agosto 2016

Tra Mare e Cielo - epilogo

L’epilogo di questa sesta edizione dell’evento “Tra Mare e Cielo - Osservazioni Astronomiche” è certamente inusuale. Se non altro perché l’evento è stato annullato causa mal tempo. Dunque che c’è da “epilogare”? Ebbene vale la pena stendere due, tre  paragrafi per evidenziare certe circostanze emerse durante i preparativi delle osservazioni. Niente di nuovo, purtroppo, ma non parlarne significa accettarne la normalità.

Come sempre ho trovato i pressi del sito designato per l’osservazione adibiti ad uso discarica abusiva. L’abitudine è tristemente ben radicata presso certi indigeni che, nonostante i servizi messi a disposizione dal comune, si ostinano ad abbandonare lavatrici, cucine, materassi, eternit e ad altro, ovunque ci sia uno spazio facilmente raggiungibile con un mezzo. Anche a bordo strada. Il risultato di questo annoso problema è un torrente costellato di rifiuti, e un’intera campagna inzozzata e inquinata. Pur non avendo interesse a mantenere pulita casa propria, né a rispettare la legge, gli autori di questi gesti dovrebbero essere informati del fatto che ripulire questi loro atti vandalici ha un costo che si riflette sulle loro (e sulle nostre) bollette della spazzatura.
La stragrande maggioranza di questi rifiuti può essere consegnata gratuitamente (e ricevendo in cambio uno sgravio della bolletta della spazzatura) presso il centro LEMAC, in Contrada Calitù, lungo il torrente Zappardino. Sarebbe auspicabile che l’amministrazione e le scuole locali si impegnassero in una duratura campagna di informazione ed educazione allo smaltimento dei rifiuti e al rispetto del territorio.

Colgo inoltre l’occasione per evidenziare lo stato di abbandono delle strade provinciali che accerchiano Gioiosa. Per raggiungere il sito osservativo è necessario percorrere un paio di chilometri di suddetta strada. Come sempre, rovi, finocchi, ginestre crescono rigogliosi ambo i lati, e non si congiungono solo a causa del modesto transito giornaliero che ne limita la crescita. Tale stato di cose non può far altro che rafforzare quel diffuso senso di amarezza, sfiducia, disprezzo nei confronti degli amministratori della cosa pubblica. Pronti a chiedere, lenti o immobili nel fornire servizi.

Concludo ricongiungendomi a cose celesti. Essendo mancata l’osservazione astronomica, nulla ho da dire su nubi di idrogeno e ammassi stellari. Quindi volgo lo sguardo a cose terrene. I miei commenti in merito acquisiscono la natura del tormentone: cresce l’inquinamento luminoso. Un’ingenua “civiltà” raggiunge le campagne e i lampioni fioriscono. In anni recenti l’avvento dei lampioni a led a luce bianca è risultato particolarmente nefasto. In contrada San Francesco sono stati ultimati i lavori di “recupero e sistemazione” del borgo. Lavori che ci hanno regalato un centinaio di brillantissime lampadine (color ambra, magra consolazione), e un sentiero pedonale già invaso dagli arbusti e in stato di abbandono.
Osservare un cielo discretamente stellato è un’impresa sempre più difficoltosa. A passi neanche-tanto-piccoli continuiamo a disconnetterci dalla natura che ci circonda.

giovedì 11 agosto 2016

domenica 31 luglio 2016

Tra Cielo e Mare - osservazioni astronomiche (6° edizione)

Amici astrofili, dopo un paio d’anni di pausa torno ad invitarvi ad una serata astronomica, tra le colline del gioiosano. Le osservazioni avranno luogo Giovedì 11 Agosto in località Codda nel comune di Gioiosa Marea (coordinate: 38.127417, 14.916033), più precisamente nell’ex campo da calcio in contrada Giufà. Da confermare in base alle condizioni meteorologiche. Il sito si eleva 740 m s.l.m., raggiungibile da Gioiosa Marea in circa 20 minuti in macchina. E' disponibile un ampio piazzale in terra battuta con visibilità a 360°. Particolarmente buia è la regione di cielo proiettata a Sud. Elettricità non disponibile. Parcheggio a bordo strada. Si raccomanda un abbigliamento "comodo" e adeguato alla moderata altitudine (manica lunga).

La notte dell’undici Agosto sarà possibile osservare la Luna, Marte e Saturno (in prima serata), vari oggetti brillanti del cielo profondo (ammassi stellari e nebulose), e naturalmente lo sciame meteorico delle Perseidi (le meteore di San Lorenzo).

L’evento è gratuito, e vi invito a prenotarvi in gruppi di circa 5 persone. La serata avrà inizio alle ore 20:45, con sessioni di mezz’ora per ogni gruppo. Concluderemo intorno alle 00:30. Per le prenotazioni inviatemi un messaggio all’indirizzo di posta elettronica le.davide chiocciola tiscali.it.
Naturalmente i visitatori sono liberi di trattenersi per l’osservazione ad occhi nudo delle meteore anche dopo la visita prenotata. Vista la concomitanza con lo sciame meteorico, è ideale munirsi di sedia a sdraio per godere al meglio dello spettacolo celeste. Non è necessaria la prenotazione per quanti partecipino col proprio telescopio. Tuttavia, per motivi organizzativi, è gradita una notifica.

Equipaggiamento suggerito:
- abbigliamento adeguato (scarpe chiuse, pantaloni, e giacca a vento leggera)
- torcia elettrica schermata di rosso
- binocolo o telescopio

Strumenti a disposizione:
- Telescopio Celestron Newtoniano 114/910f

Come raggiungere il sito:
Coordinate: 38.127417, 14.916033. Con riferimento alla mappa allegata: partendo da Gioiosa, risalire il torrente Zappardino per circa 5 km (fino al punto 1 della mappa). Continuare lungo l'unica via possibile che svolta a sinistra, risalendo verso contrada Francari e proseguire seguendo la via principale per circa un chilometro (arriverete al punto 2). Giunti al bivio (sempre il punto 2) svoltare a destra e continuare a salire per circa 100 metri fino alla chiesa di Francari (3). Di fronte alla chiesa svoltare subito a sinistra e continuare a salire seguendo la via principale per 1.3 km (4). Giunti al bivio (punto 4), svoltare a destra e continuare per circa cento metri fino al prossimo incrocio (5). Proseguire lungo la via in leggera salita sulla destra per 200 metri circa, giunti al bivio (6), seguire la strada asfaltata sulla destra per circa 1 km fino alla meta.
Il sito osservato è sulla sinistra, risalendo a piedi un breve sentiero. Membri dello staff vi accoglieranno all'arrivo.


mercoledì 10 luglio 2013

Tra Mare e Cielo - osservazioni astronomiche - epilogo

Distribuzione in età e genere dei partecipanti all'evento
(accenti, un lusso troppo grande per chi usa IDL).
Tra mare e cielo ci siamo incontrati nella notte di Sabato 6 Luglio 2013, ancora una volta, nelle colline gioiosane per osservare il cielo notturno. L'iniziativa ha attratto un pubblico quanto mai vario inclusivo di tutte le fascie d'età. Con grande soddisfazione personale, l'incontro comincia ad attrarre la partecipazione attiva degli astrofili locali e del circondario provinciale, tra cui il giovanissimo D. Fazio che dopo l'incontro del 2012 si è attrezzato di binocolo e telescopio. Un pubblico meno numeroso dello scorso anno ha permesso una dimensione più colloquiale e tempi d'attesa notevolmente ridotti.
Così, discorrendo di miti e scienza, abbiamo osservato alcuni oggetti classici del cielo estivo come l'ammasso globulare M22, la regione di formazione stellare M20, la nebulosa planetaria M57, la stella doppia Albireo, i pianeti Venere e Saturno. Qualcuno, non più bambino, ha visto per la prima volta la Via Lattea. Sintomatico fenomeno.

Nonostante la lontananza dai centri abitati, amaramente abbiamo notato la natura sbiadita del buio: il chiarore di città e paesi circostanti illuminati a giorno e in maniera poco oculata impone una continua quete cavalleresca alla ricerca di siti bui, sempre più isolati e fuori mano rendendo impossibile il godimento di un patrimonio dell'umanità: il cielo stellato, millenario compagno dell'uomo.  
Ci auguriamo che la corrente amministrazione gioiosana compia degli atti concreti nella lotta all'inquinamento luminoso provvedendo, come dovrebbe, alla salvaguardia di questo patrimonio naturalistico.

Ringrazio per la preziosa collaborazione: Giusy Pizzo, Paolo Scibilia, Santi Ricciardi (gruppo astrofili Giulio Verne [Messina]), Elisa Lena, Salvatore Pizzo e Simone Manfrè.
Per il supporto fornito: l'Unione Astrofili Italiani, i siti web locali, onda TV, il comune di Gioiosa Marea e le strutture alberghiere Cinque di Spade, Borgo San Francesco e Hotel Capo Skino.

venerdì 7 giugno 2013

Festa in onore di S. Francesco da Paola

Quest'anno i festeggiamenti in onore di S. Francesco da Paola si terranno l'8 e il 9 Giugno 2013, nella Frazione di S. Francesco di Gioiosa Marea.

Il programma, dunque, sarà articolato in due giornate: nella prima potrete partecipare alla processione che si muoverà per tutta la contrada e finirà con la Santa Messa, la degustazione "du pani cunzatu" e l'intrattenimento con Frà Felice; la seconda prevede al mattino la Santa Messa e la festa dei bambini, e nel pomeriggio la Santa Messa, la degustazione di pennette alla norma, la gara delle torte, lo spettacolo musicale con i "De Colores band" e per finire il sorteggio.
Per la gara delle torte saranno premiati a fine serata i primi tre finalisti. Le iscrizioni dei partecipanti si accetteranno fino alle  ore 19.00.

In entrambe le serate potrete divertirvi con i vari giochi organizzati dai promotori dell'evento tra cui il tradizionalissimo e famoso "giocu di pignati" o "pentolacce".
Durante la festa, inoltre, sarà possibile visitare il museo di "ciò che fu" adiacente alla chiesa.
Vi aspettiamo numerosi!

L'evento è stato patrocinato dall'Amministrazione Comunale di Gioiosa Marea e dalla provincia di Messina, in collaborazione con molte attività commerciali gioiosane tra cui:


  • Accordino Fiori
  • Agricenter 
  • Amico Giò Laurà
  • Ard Discout
  • Bar Buzzanca
  • Bar Capriccio
  • Bar Centrale
  • Bar del Mare
  • Bar Il Muretto
  • Bar Marino
  • Bar Ritrovo Roma 
  • Barbiere Ignazzitto
  • Bollicine
  • Bottega dei fiori
  • Buttò Calzature Donna
  • Buttò Calzature Uomo 
  • Cartoleria La Coccinella
  • Cartoleria Senso Unico
  • Ceramiche Calderone
  • Conad
  • Corte degli Aranci
  • Elio's Pizza
  • Emporio Valeria
  • Farmacia Pagano
  • Farmacia Saggio
  • Fratelli Mollica
  • Gioielleria Argentina
  • Gioielleria Regal Style 
  • Goloso di Salute
  • Gioielleria La Gioilleria
  • Gioielleria Lady Mery 
  • Hobby Zoo 
  • Har Moda
  • K Sercice Cappadona
  • La Galia mobili ed elettrodomestici
  • La Scarpa Calzature 
  • Lido Zanza Beach
  • Macelleria Giardina
  • Macelleria Calabrese
  • Macelleria Natoli
  • Merceria Scirocco
  • Nuovo Stile Donna
  • OK Sigma
  • Ottica Gismondo
  • Panificio Gioiosa
  • Panificio Euro 2000
  • Panificio Cusmà Salvatore
  • Para farmacia Dott.ssa Rita
  • Pasta Fresca da Monica 
  • Pasticceria Capizzi
  • Pasticceria Casa del Dolce
  • Pescheria da Matteo 
  • Pizzeria La Lampara 
  • Peppe Style
  • Pescheria Borà
  • Pescheria da Angelo
  • Punto Intimo
  • Parrucchieria da Silvana
  • Profumeria Karola
  • Ricevitoria Villanti
  • Rifornimento Calavà
  • Rifornimento Puglia
  • Rifornimento Zappardino
  • Ristorante-Pizzeria Antico Borgo
  • Risorante-Pizzeria la Piazzetta
  • Ristorante-Pizzeria Rendez-vous
  • Rosticceria 3 stelle
  • Sala giochi Star Game
  • Slot Cafè
  • Stile Libero
  • Supermercato Calabrese
  • Supermercato Alis 
  • Tabacchino Giarritta 
  • Tabacchino Passalacqua
  • Torrefazione Caffè
  • Tower Store di Torre

domenica 28 aprile 2013

Tra Mare e Cielo - osservazione astronomica (5° edizione)

L'evento, a carattere divulgativo, ha il duplice scopo di avvicinare il grande pubblico all'astronomia e di fungere come occasione di incontro per astrofili ed astronomi, locali e non. 

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. E' gradita la registrazione via e-mail da inviare a le.davide chiocciola tiscali.it dove si abbia cura di indicare il numero di partecipanti alle osservazioni e, se applicabile, lo strumento col quale si partecipa all'iniziativa, il gruppo astrofilo e/o istituzione di appartenenza (università, ente di ricerca).

L'evento avrà inizio Venerdì 5 Luglio 2013, presso il cineteatro comunale, con una lezione introduttiva a carattere divulgativo. Le osservazioni avranno luogo Sabato 6 Luglio in località Codda nel comune di Gioiosa Marea (coordinate: 38.127417, 14.916033, mappa a fondo pagina). Da confermare in base alle condizioni meteorologiche. Il sito si eleva 740 m s.l.m., agevolmente raggiungibile da Gioiosa Marea in circa 20 minuti in macchina. E' disponibile un ampio piazzale in terra battuta con visibilità a 360°. Particolarmente buia è la regione di cielo proiettata a Sud. Elettricità non disponibile. Parcheggio a bordo strada. Si raccomanda un abbigliamento "comodo" e adeguato alla moderata altitudine (manica lunga).

E' possibile raggiungere il sito osservativo con il servizio navetta messo a disposizione dal comune. E' necessario prenotare presso l'ufficio turistico di Gioiosa Marea (0941 36 33 23). Partenza ore 20.30 da Piazza Cavour.

Ulteriori aggiornamenti saranno inseriti come commento a fondo pagina.

 ================= PROGRAMMA =================
Venerdì 5 Luglio:
  • 21:00 - 22:00 -- Gli oggetti celesti del cielo estivo, excursus sulla natura degli oggetti astronomici da osservare Sabato 6 Luglio. A cura di Davide Lena (studente di dottorato in astrofisica presso il Rochester Institute of Technology [NY, USA]). Dove: cineteatro comunale di Gioiosa Marea. Ingresso libero.
Sabato 6 Luglio (da confermare in base alle condizioni meteo): 
  • 18:30 -- Ritrovo presso Piazza Cavour (Gioiosa Marea). Suggerito ai partecipanti con strumento.
  • 19:00 -- Partenza per il sito osservativo.
  • 19:30 - 21:30 -- Sistemazione strumenti e cena a sacco.
  • 21:30 -- Introduzione ed inizio osservazioni.
  • 01:00 -- Chiusura e disallestimento campo.
Strumenti disponibili:
Confermati:
  • Telescopio Celestron Newtoniano 114/910f 
In attesa di conferma (messi a disposizione e gestiti dal Gruppo Astrofili Giulio Verne [Messina]):
  • Riflettore newtoniano 114/900
  • Riflettore SkyWatcher 130/900 EQ2
  • Rifrattore Konusstart 70
  • Binocolo Konus 20 x 80
  • Binocolo Celestron Skymaster 25 x 100 con treppiede autocostruito
  • Dobson 250 mm
Associazioni Partecipanti:
Strutture alberghiere convenzionate:
  • Cinque di Spade (tel: +39 0941 302050)
    • 10% di sconto su almeno due pernottamenti (riservato ai partecipanti senza proprio telescopio). 
    • 15% di sconto per i partecipanti all'evento con proprio telescopio.
  • Borgo San Francesco (tel: +39 0941 38493) & Hotel Capo Skino (tel: +39 0941 301167)
    • 10% di sconto per i partecipanti senza proprio telescopio.
    • 15% di sconto per i partecipanti all'evento con proprio telescopio.

Come raggiungere il sito osservativo da Gioiosa.

Info: le.davide chiocciola tiscali.it
Con il patrocinio di: Comune di Gioiosa Marea & Unione Astrofili Italiani.








lunedì 6 agosto 2012

Viaggio tra le stelle - osservazione astronomica

Il cielo delle notti d'Estate offre - ogni sera - spettacoli d'incomparabile bellezza, tanto per l'osservatore esperto quanto per l'osservatore occasionale. E' possibile dare un'occhiata al centro della galassia, proiettato nella costellazione del Sagittario, ricco di nebulose, ammassi stellari (globulari e aperti), regioni di formazione stellare ed altri oggetti esotici (non accessibili all'osservazione visuale). Tra questi un buco nero supermassivo attorno al quale orbitano, in pochi anni, le stelle più interne della Via Lattea (la nostra galassia). 

"Perché tanto di stelle arde e cade? Perchè sì gran pianto nel concavo cielo sfavilla?" Appartiene alle notti d'Agosto il popolare spettacolo delle "stelle cadenti" di San Lorenzo, anche note come "Perseidi", uno sciame meteorico residuo del passaggio della cometa Swift-Tuttle (in altre parole? Pietruzze sospese lungo l'orbita della Terra che si incendiano durante la caduta ad altissima velocità nell'orbita terrestre). Il massimo dello sciame cade, quest'anno, nella notte tra il 12 e il 13 Agosto.

Così, ancora una volta, vi invito a dare un'occhiata a queste meraviglie. Essenziale è un luogo buio, lontano dalle luci del paese. Per questo motivo l'osservazione avverrà il 12 Agosto, a partire dalle 21, in collina (piuttosto che sul lungo mare gioiosano, come avvenuto negli anni passati). Condizioni metereologiche permettendo, lo spettacolo sarà di gran lunga migliore di quello offerto in precedenza. 

Il luogo esatto: 
- per gli abitanti del circondario: nel vecchio, glorioso, campo da calcio "'nta Codda".
- per gli abitanti del circondario meno esperti: arrivando da Gioiosa, circa 500 metri prima di arrivare al "chianu di Nuisi", c'è una casa sulla sinistra (l'unica). Circa 100 metri prima della casa c'è una collinetta con un sentiero. Salite lungo il sentiero e in un paio di minuti arrivate al sito.
- per chi si avvale di un dispositivo GPS o google maps le coordinate della destinazione sono: 38.127417, 14.916033. Vedere anche mappa allegata.

Potrebbe essere disponibile un servizio navetta. Ulteriori informazioni saranno postate appena disponibili.

Consiglio vivamente di avere a disposizione una giacca e pantaloni lunghi. Sconsiglio fortissimamente di usare regolari dispositivi di illuminazione (torce, cellulari e simili). E' necessario schermare la luce con uno schermo rosso per attutirne gli effetti.

Infine, invito chiunque abbia uno strumento (telescopio, binocolo) a portarlo ed unirsi all'evento. Chiunque voglia contattarmi per ulteriori informazioni non esiti a farlo qui sul blog o all'indirizzo le.davide at tiscali.it.

La riuscita dell'evento dipenderà principalmente dalle condizioni metereologiche. Quindi, nel pomeriggio del 12 Agosto posterò su questa pagina conferma o annullamento.