Visualizzazione post con etichetta Luoghi e Parole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luoghi e Parole. Mostra tutti i post

mercoledì 10 luglio 2013

Tra Mare e Cielo - osservazioni astronomiche - epilogo

Distribuzione in età e genere dei partecipanti all'evento
(accenti, un lusso troppo grande per chi usa IDL).
Tra mare e cielo ci siamo incontrati nella notte di Sabato 6 Luglio 2013, ancora una volta, nelle colline gioiosane per osservare il cielo notturno. L'iniziativa ha attratto un pubblico quanto mai vario inclusivo di tutte le fascie d'età. Con grande soddisfazione personale, l'incontro comincia ad attrarre la partecipazione attiva degli astrofili locali e del circondario provinciale, tra cui il giovanissimo D. Fazio che dopo l'incontro del 2012 si è attrezzato di binocolo e telescopio. Un pubblico meno numeroso dello scorso anno ha permesso una dimensione più colloquiale e tempi d'attesa notevolmente ridotti.
Così, discorrendo di miti e scienza, abbiamo osservato alcuni oggetti classici del cielo estivo come l'ammasso globulare M22, la regione di formazione stellare M20, la nebulosa planetaria M57, la stella doppia Albireo, i pianeti Venere e Saturno. Qualcuno, non più bambino, ha visto per la prima volta la Via Lattea. Sintomatico fenomeno.

Nonostante la lontananza dai centri abitati, amaramente abbiamo notato la natura sbiadita del buio: il chiarore di città e paesi circostanti illuminati a giorno e in maniera poco oculata impone una continua quete cavalleresca alla ricerca di siti bui, sempre più isolati e fuori mano rendendo impossibile il godimento di un patrimonio dell'umanità: il cielo stellato, millenario compagno dell'uomo.  
Ci auguriamo che la corrente amministrazione gioiosana compia degli atti concreti nella lotta all'inquinamento luminoso provvedendo, come dovrebbe, alla salvaguardia di questo patrimonio naturalistico.

Ringrazio per la preziosa collaborazione: Giusy Pizzo, Paolo Scibilia, Santi Ricciardi (gruppo astrofili Giulio Verne [Messina]), Elisa Lena, Salvatore Pizzo e Simone Manfrè.
Per il supporto fornito: l'Unione Astrofili Italiani, i siti web locali, onda TV, il comune di Gioiosa Marea e le strutture alberghiere Cinque di Spade, Borgo San Francesco e Hotel Capo Skino.

domenica 14 marzo 2010

Luoghi e parole


Sotto "Luoghi e Parole" raccoglieremo immagini di luoghi nei dintorni di Gioiosa Marea, luoghi ignoti ai più, e che val la pena visitare per le loro bellezze naturali.


  • "Era il tramonto di un giorno tempestoso e l'occidente mutava l'onda in fiamme nel suo ardente braciere"([V. Hugo]) quando ci trovammo a scattare questa foto in contrada Santa Domenica, una delle zone più sopraelevate di Gioiosa Marea. Dalla "panoramica", costeggiata dalle vigne, verso i ruderi di Gioiosa Guardia, capita, a volte, d'essere sorpresi dalla sera e assistere a spettacoli silenziosi della natura, come questo:


Nella foto (da sinistra a destra): il Monte Castelluccio, Capo d'Orlando, la Pineta di Piraino. Santa Domenica può essere raggiunta in macchina da Gioiosa Marea in circa 15-20 minuti. Percorrere la strada che costeggia il torrente Zappardino finché non svolta per contrada Maddalena, quindi raggiungere contrada Francari e continuare fino al bivio per Motagnareale.