L'evento, a carattere divulgativo, ha il duplice scopo di avvicinare il grande pubblico all'astronomia e di fungere come occasione di incontro per astrofili ed astronomi, locali e non.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. E' gradita la registrazione via e-mail da inviare a le.davide chiocciola tiscali.it dove si abbia cura di indicare il numero di partecipanti alle osservazioni e, se applicabile, lo strumento col quale si partecipa all'iniziativa, il gruppo astrofilo e/o istituzione di appartenenza (università, ente di ricerca).
L'evento avrà inizio Venerdì 5 Luglio 2013, presso il cineteatro comunale, con una lezione introduttiva a carattere divulgativo. Le osservazioni avranno luogo Sabato 6 Luglio in località Codda nel comune di Gioiosa Marea (coordinate: 38.127417, 14.916033, mappa a fondo pagina). Da confermare in base alle condizioni meteorologiche. Il sito si eleva 740 m s.l.m., agevolmente raggiungibile da Gioiosa Marea in circa 20 minuti in macchina. E' disponibile un ampio piazzale in terra battuta con visibilità a 360°. Particolarmente buia è la regione di cielo proiettata a Sud. Elettricità non disponibile. Parcheggio a bordo strada. Si raccomanda un abbigliamento "comodo" e adeguato alla moderata altitudine (manica lunga).
E' possibile raggiungere il sito osservativo con il servizio navetta messo a disposizione dal comune. E' necessario prenotare presso l'ufficio turistico di Gioiosa Marea (0941 36 33 23). Partenza ore 20.30 da Piazza Cavour.
Ulteriori aggiornamenti saranno inseriti come commento a fondo pagina.
================= PROGRAMMA =================
Venerdì 5 Luglio:
Info: le.davide chiocciola tiscali.it
Con il patrocinio di: Comune di Gioiosa Marea & Unione Astrofili Italiani.
E' possibile raggiungere il sito osservativo con il servizio navetta messo a disposizione dal comune. E' necessario prenotare presso l'ufficio turistico di Gioiosa Marea (0941 36 33 23). Partenza ore 20.30 da Piazza Cavour.
Ulteriori aggiornamenti saranno inseriti come commento a fondo pagina.
================= PROGRAMMA =================
Venerdì 5 Luglio:
- 21:00 - 22:00 -- Gli oggetti celesti del cielo estivo, excursus sulla natura degli oggetti astronomici da osservare Sabato 6 Luglio. A cura di Davide Lena (studente di dottorato in astrofisica presso il Rochester Institute of Technology [NY, USA]). Dove: cineteatro comunale di Gioiosa Marea. Ingresso libero.
- 18:30 -- Ritrovo presso Piazza Cavour (Gioiosa Marea). Suggerito ai partecipanti con strumento.
- 19:00 -- Partenza per il sito osservativo.
- 19:30 - 21:30 -- Sistemazione strumenti e cena a sacco.
- 21:30 -- Introduzione ed inizio osservazioni.
- 01:00 -- Chiusura e disallestimento campo.
Strumenti disponibili:
Confermati:
Confermati:
- Telescopio Celestron Newtoniano 114/910f
In attesa di conferma (messi a disposizione e gestiti dal Gruppo Astrofili Giulio Verne [Messina]):
- Riflettore newtoniano 114/900
- Riflettore SkyWatcher 130/900 EQ2
- Rifrattore Konusstart 70
- Binocolo Konus 20 x 80
- Binocolo Celestron Skymaster 25 x 100 con treppiede autocostruito
- Dobson 250 mm
Associazioni Partecipanti:
Strutture alberghiere convenzionate:
- Cinque di Spade (tel: +39 0941 302050)
- 10% di sconto su almeno due pernottamenti (riservato ai partecipanti senza proprio telescopio).
- 15% di sconto per i partecipanti all'evento con proprio telescopio.
- Borgo San Francesco (tel: +39 0941 38493) & Hotel Capo Skino (tel: +39 0941 301167)
- 10% di sconto per i partecipanti senza proprio telescopio.
- 15% di sconto per i partecipanti all'evento con proprio telescopio.
![]() |
Come raggiungere il sito osservativo da Gioiosa. |
Info: le.davide chiocciola tiscali.it
Con il patrocinio di: Comune di Gioiosa Marea & Unione Astrofili Italiani.