![]() |
Maschio di eresus kollari. |
Ovviamente è tutto falso (tranne la presenza del ragnetto attraente nella campagna di Gioiosa). Prende il nome dalla città greca Ereso, nell'isola di Lesbo. E' anche noto come ragno coccinella - per ovvie ragioni. A volte vive in colonie abitando gallerie terricole profonde fino a 10 cm. Predilige terreni sabbiosi, caldi e secchi. Solo il maschio è in technicolor e ha dimensioni variabili tra gli 8 e gli 11 mm. La femmina, circa due volte più grande, è di colore nero con striature grigie. Ci si imbatte in questi ragni nel periodo riproduttivo (da Primavera ad Autunno, a seconda delle specie) quando i maschi se ne vanno a spasso in cerca delle femmine che, pigre, li aspettano a casa.
Dicono sia sensibile all'inquinamento. In Inghilterra e Germania è considerato a rischio di estinzione.
Fonti & Approfondimenti:
Foto: Tindaro Buzzanca.
Nessun commento:
Posta un commento