Uno dei frutti di stagione che la
madre terra ci offre nel mese di Settembre è proprio la nocciola, "a nucidda", piccola,
croccante e deliziosa, ideale per la preparazione e la guarnizione di dolci.

Erano soprattutto le donne a
cimentarsi nella raccolta delle nocciole, attività che occupava loro gran parte della giornata.
Solitamente si organizzavano in gruppi e chinate sul terreno raccoglievano le
nocciole mettendole nella “sacchina”, una specie di grembiule con una grande tasca legato
alla vita. A volte anche i bambini
accompagnavano i loro genitori nei noccioleti spinti dal fatto che durante la
raccolta potevano trovare i così detti “cavadduzzi”, cioè una nocciola formata
dalla fusione di due nocciole singole.
Un altro divertimento dei più
piccoli era quello di fare le collane di nocciole: sostanzialmente sgusciavano
le nocciole, le infilzavano con l’ago facendo passare del filo all’interno come
se fossero perle, chiudevano le due estremità con un nodo e al termine
tostavano in forno.
Oggi, purtroppo molti noccioleti
sono trascurati dai proprietari, altri sono travolti dalla furia degli incendi
e come se non bastasse, l’abbandono è accentuato dal fatto che il prezzo è
notevolmente minore rispetto ai tempi passati.
Nonostante questo, vi sono ancora
alcuni contadini che ogni anno ripetono tutta una serie di operazioni e di
manutenzione del terreno che porteranno alla raccolta. Così, nelle giornate di
sole, tra il cinguettio degli uccelli e il leggero venticello dell’autunno, si avverte ancora il rumore delle nocciole che
finiscono nel secchio (o nella “sacchina”) di qualche coltivatore chino sul
terreno a raccoglierle, faticosamente, una
per una.
Terminato il raccolto, le
nocciole vengono radunate e distese al sole ad asciugare. Di solito, si
conservano in dei sacchi e si utilizzano
tradizionalmente nel periodo invernale sgusciate, tostate e spellate oppure semplicemente
abbrustolite nel forno. Inoltre, sono
ottime per la preparazione di dolci come la mostarda (tipico dolce autunnale) e
per diverse leccornie natalizie.
Di seguito vi proponiamo delle ricette.
150 ml acqua
Preparazione:
Preparazione:
In una padella mettete tutti gli ingredienti e fate cuocere a fuoco lento. Mescolate il tutto fino a quando lo zucchero si attacca bene alle nocciole. Infine, quando le nocciole si saranno raffreddate, servite su un vassoio da portata.
Cestini di cioccolato e nocciole
Ingredienti:
200 gr. nocciole sgusciate, tostate e spellate;
300 gr. cioccolato (fondente, a latte o cioccolato bianco)
Preparazione:
200 gr. nocciole sgusciate, tostate e spellate;
300 gr. cioccolato (fondente, a latte o cioccolato bianco)
Preparazione:
Il un pentolino fondete il cioccolato a bagno maria. Una volta sciolto, aggiungete le nocciole tostate. Prendete il composto ancora caldo servendovi di un cucchiaino e riempite i cestini. Fate raffreddare e servite.